Novità 13 Febbraio 2023
Boffetti ottiene le certificazioni Carbon Footprint e EPD
Per rispondere alle esigenze del mercato, sempre più attento alla sostenibilità, Boffetti S.p.A. ha avviato un percorso mirato ad analizzare il ciclo di vita di alcune apparecchiature elettriche realizzate nell'unita' produttiva di Chignolo d’Isola (BG), attraverso la metodologia LCA (Life Cycle Assessment).
Lo studio LCA è redatto a supporto della stesura di una Dichiarazione Ambientale di prodotto (EPD) di tipo III, conforme alla Norma ISO 14025.
Tutte le analisi sono state condotte con la metodologia LCA, in accordo ai requisiti delle norme internazionali per la valutazione del ciclo di vita attualmente in vigore: UNI ISO 14040, UNI ISO 14044, secondo lo schema EPD Italy e la norma EN 50693:2019, e ISO 14067:2018 “Gas ad effetto serra - Impronta climatica dei prodotti (Carbon footprint dei prodotti) - Requisiti e linee guida per la quantificazione”.
Questi studi sono finalizzati a:
- effettuare una valutazione quantitativa degli impatti ambientali dell’apparecchiatura in esame;
- identificare le fasi del ciclo di vita del prodotto e i materiali che maggiormente hanno impatti ambientali, in modo da individuare possibili ambiti di miglioramento delle emissioni di gas serra di tale prodotto.
Lo studio è concepito per essere rivolto a clienti Business (B2B). Inoltre, dato che i risultati di tali analisi sono indirizzati alla realizzazione della Dichiarazione Ambientale di Prodotto (EPD Program: EPD Italy), lo studio è rivolto a tutti gli stakeholders interessati alle tematiche ambientali e di sostenibilità.
I vantaggi di queste certificazioni ambientali sono:
- Carbon footprint ed EPD consentono di comunicare in maniera certa e trasparente il valore ambientale dei prodotti che l’azienda offre sul mercato;
- la certificazione EPD, più conosciuta come Dichiarazione Ambientale di Prodotto, è una delle certificazioni più utili per dichiarare la qualità ambientale dei propri prodotti;
- la certificazione EPD influenza positivamente le scelte di progettisti e consumatori alla ricerca di prodotti a minor impatto ambientale e permette di assolvere agli obblighi di legge previsti in materia di sostenibilità ambientale;
- la Dichiarazione Ambientale di Prodotto permette di accedere ai mercati internazionali grazie al suo immenso potere comunicativo, che consente di contraddistinguere e differenziare un prodotto da altri per il suo impatto ambientale.
Lo studio LCA è redatto a supporto della stesura di una Dichiarazione Ambientale di prodotto (EPD) di tipo III, conforme alla Norma ISO 14025.
Tutte le analisi sono state condotte con la metodologia LCA, in accordo ai requisiti delle norme internazionali per la valutazione del ciclo di vita attualmente in vigore: UNI ISO 14040, UNI ISO 14044, secondo lo schema EPD Italy e la norma EN 50693:2019, e ISO 14067:2018 “Gas ad effetto serra - Impronta climatica dei prodotti (Carbon footprint dei prodotti) - Requisiti e linee guida per la quantificazione”.
Questi studi sono finalizzati a:
- effettuare una valutazione quantitativa degli impatti ambientali dell’apparecchiatura in esame;
- identificare le fasi del ciclo di vita del prodotto e i materiali che maggiormente hanno impatti ambientali, in modo da individuare possibili ambiti di miglioramento delle emissioni di gas serra di tale prodotto.
Lo studio è concepito per essere rivolto a clienti Business (B2B). Inoltre, dato che i risultati di tali analisi sono indirizzati alla realizzazione della Dichiarazione Ambientale di Prodotto (EPD Program: EPD Italy), lo studio è rivolto a tutti gli stakeholders interessati alle tematiche ambientali e di sostenibilità.
I vantaggi di queste certificazioni ambientali sono:
- Carbon footprint ed EPD consentono di comunicare in maniera certa e trasparente il valore ambientale dei prodotti che l’azienda offre sul mercato;
- la certificazione EPD, più conosciuta come Dichiarazione Ambientale di Prodotto, è una delle certificazioni più utili per dichiarare la qualità ambientale dei propri prodotti;
- la certificazione EPD influenza positivamente le scelte di progettisti e consumatori alla ricerca di prodotti a minor impatto ambientale e permette di assolvere agli obblighi di legge previsti in materia di sostenibilità ambientale;
- la Dichiarazione Ambientale di Prodotto permette di accedere ai mercati internazionali grazie al suo immenso potere comunicativo, che consente di contraddistinguere e differenziare un prodotto da altri per il suo impatto ambientale.
12 Settembre 2024
11 Gennaio 2024
Boffetti Product Line
11 Luglio 2024Realizzazione impianto fotovoltaico da 9.86 MW a Saraorci, Serbia
19 Aprile 2024Politica di Whistleblowing
13 Marzo 2024Boffetti espositore a Middle East Energy Dubai 2024
13 Marzo 2024Boffetti presente ad Hannover Messe 2024
11 Gennaio 2024Boffetti presente a DPE - International Electricity Expo
Resta in contatto sulle ultime novità